top of page

BIEKER_MUSICOTERAPIA

Bieker.jpeg

COS'È?

È ACCOGLIENZA

 

È PROFESSIONALITÀ

​

È PASSIONE

​

È AGGIORNAMENTO

CHI SONO

CHIARA MARIA BIEKER, MUSICOTERAPEUTA

Sono una musicoterapeuta, con una formazione variegata alle spalle che mi fortifica in settori che, altrimenti, dallo studio della musicoterapia sarebbero stati troppo lontani o troppo marginali per essere indagati.

​

Ho approfondito vari ambiti e tecniche di intervento attraverso corsi di specializzazione che mi hanno portata (e ancora mi portano) in giro per il mondo; in questo modo ho potuto conoscere modalità, approcci e strumenti da una prospettiva internazionale.

Il mio lavoro è costantemente informato dalle inevitabili novità, dalle più recenti ricerche e dall'evoluzione di questa disciplina giovane e dinamica che è la musicoterapia.

​

bieker_musicoterapia è un mio progetto individuale, maturato negli anni e creatosi dalla stratificazione di numerose esperienze formative, professionali e personali. Mi permette di coniugare interessi e inclinazioni molto diversi. E di non annoiarmi mai. 

 

Se siete curiosi di conoscere un po' meglio quello che si può scrivere sulla carta, potete leggere il mio CV. Non c'è tutto, ma c'è abbastanza.

​

Se volete conoscere, però, anche ciò che sulla carta non può essere scritto, contattatemi via e-mail o chiamatemi per fissare un incontro, di persona oppure online.

​

Sebbene questo sia uno spazio professionale personale, ho la grande fortuna di essere circondata da una rete solida e fiorente di contatti e collaboratori: per questo motivo, se ve ne dovesse essere la necessità, ho la possibilità di confrontarmi, coinvolgere, cooperare con colleghi musicoterapeuti o professionisti multidisciplinari.

Chiara2.jpeg

COSA MI DEVO ASPETTARE?

ALCUNE INFORMAZIONI

In musicoterapia al centro di tutto è la persona, con i suoi bisogni e le sue necessità.

​

Si utilizzano le risorse di ciascuno, qualunque esse siano; attraverso i canali sonoro-musicali queste possono essere sostenute e amplificate.

​

La presa in carico per un percorso di musicoterapia (negli ambiti riabilitativo e terapeutico) avviene dopo un colloquio approfondito, la valutazione delle motivazioni e delle aspettative e la definizione degli obiettivi (possibilmente all'interno di un'équipe multidisciplinare). 

​

La musicoterapia mira a produrre una modifica nel funzionamento della persona; per questo motivo tengo traccia di ciò che accade nei nostri incontri e, in itinere o alla conclusione del percorso, vi consegno una relazione che descrive gli sviluppi del processo musicoterapico e gli eventuali risultati. Talvolta, sempre per questo motivo, vi potrei chiedere di rispondere a qualche domanda o di compilare qualche questionario. 

bottom of page